Escursioni quotidiane per visitare i due Musei Ferrari, la Casa Museo Pavarotti, il Centro Storico di Modena, l’Acetaia Giuseppe Giusti, Cantina Giacobazzi e Museo, la Cantina Cleto Chiarli e MuSa- Museo della Salumeria Villani.

Calendario eventi

Sono previsti moltissimi eventi per arricchire ulteriormente il programma. Questi saranno progressivamente inseriti; sono previsti due grandi eventi sulla moda a Carpi, serate di concerti e incontri a Modena, le feste delle ciliegie a Vignola, la Notte Rossa a Maranello, menù speciali dei ristoranti e tanto altro ancora.
Sarà anche aperto alla sera il raffinato ristorante del Museo Enzo Ferrari di Modena che propone menù a tema a costi molto ragionevoli.

Le mostre

  • Museo Ferrari di Maranello: dove vivi il sogno.  E’ qui che, scoprendo il mondo Ferrari di oggi e di domani che affonda le proprie radici in un grande passato, si può vivere il sogno del Marchio riconosciuto come il più forte al mondo.
  • Museo Fondazione Luciano Pavarotti: un nuovo affascinante allestimento per la casa del Grande Maestro.
  • Museo Enzo Ferrari di Modena: dove nasce la leggenda. Una struttura avveniristica che avvolge come in un abbraccio la casa dove nacque Enzo Ferrari, e dove vivere, tra le automobili più significative della sua vita, la storia del fondatore, come pilota creatore della Scuderia negli anni ’30 e come costruttore nel 1947.
  • Cantina Giacobazzi: Museo del Vino e memorabilia della Formula 1 comprese le monoposto di Villeneuve e Senna.

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Calendario eventi di agosto 2015

30/08/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

29/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Marta Mazzanti / Verdi Passioni

Incontro dal titolo "Archeobotanica in tavola: l’alimentazione vegetale nel medioevo".
28/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Palestra Equilibra in "Danza aerea"

28/08/2015

Ore 18.30 - Main Stage - Ermanno Cavazzoni / Presentazione libro

27/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - “Slow Food story” di Stefano Sardo / Cinema

In un’epoca in cui si pensava che il cibo spazzatura e i fast food la facessero da padroni, il documentario ci vuole raccontare l’ascesa di uno stile di vita e un nuovo approccio alla tavola: quello Slow Food. Il ritratto di Carlo Petrini, fondatore di slow food, ripercorre la cronologia di un’eccellenza e di un’eccezione divenuta modello.
27/08/2015

Ore 19.30 - Aula Magna - Il Profumalchemico di Modena a cura di Profumo Alchemico

26/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Laura Cogioso / CUP e CPO

Incontro dal titolo “La prevenzione inizia a tavola: strategie antiaging per vivere in salute”.
24/08/2015

Ore 8.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta.../ Showcooking

23/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Andrea Candeli / Concerto

22/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vito Mancuso / Presentazione libro "Io amo".

21/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura 
21/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Reading & Musica a cura della Gioventù Musicale

20/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - "God save the green" di M. Mellara e A. Rossi / Cinema

Circondati da un Sistema capitalistico capace solo di cementificare e consumare, questo documentario lancia un messaggio di speranza per chi non vuole rinunciare al “verde”. La riscoperta della natura, in un viaggio che elogia chi non si da per vinto nel lottare per l’ambiente in un mondo che si vuole riappropriare della propria natura.
19/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Marco Goldoni, A. Gambuzzi / CUP e CPO

Incontro dal titolo "Le eccellenze tecnologiche nell’industria alimentare".
17/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta. / Showcooking

16/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Concerto a la Cart - Pianiste all’opera / Concerto

Concerto a cura di Andrea Candeli.
15/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Rocking Chairs / Concerto

14/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage – Beppe Zagaglia / Show

13/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - "Chef. La ricetta perfetta" di Jon Favreau / Cinema

Il film racconta la caduta e risalita di un creativo che ha perso la propria identità: un seguitissimo blogger lo stronca, lui sbrocca in diretta Youtube, s’impiglia nelle maglie di Twitter, scambia infine la cucina 5 stelle con un più modesto (ma verace) furgone ambulante che riscuoterà un grandissimo successo.
10/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta. / Showcooking

09/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura 
09/08/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

07/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Giovanni Caccamo / Concerto

Giovanni Caccamo, rivelazione e vincitore nella sezione “nuove proposte”, porterà la sua musica e tutto il suo talento sul palco principale di Piacere Modena.
07/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna – Pietro Leeman / Presentazione libro

Presentazione del libro “Il sale della vita. Un cuoco vegetariano alla ricerca della verità”.
06/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Paolo Galeotti / Incontri "Verdi Passioni"

Incontro dal titolo "Gli agrumi ornamentali. Consigli dalla tradizione dei contadini giardinieri".
05/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Franco Ghelfi / CUP e CPO

Incontro dal titolo “La zootecnica da latte: legame indissolubile con il territorio”.
03/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta. / Showcooking

02/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura
02/08/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

01/08/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Reading e concerto a cura della Gioventù Musicale

01/08/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Gianfranco Marrone / Presentazione libro "Gastromania"

19/06/2015 - 31/12/2015

Fai scoprire al mondo le bellezze di Ferrari&Pavarotti Land!

Condividi le immagini del tour sui profili social network Discover Ferrari&Pavarotti Land.
A dicembre 2015 le immagini più belle verranno premiate con una copia dell’esclusivo Magazine Ferrari.
09/05/2015 - 20/09/2015

"Piacere Modena", i giardini del gusto e delle arti

Dal 9 maggio al 20 settembre i Giardini Ducali e la Palazzina Vigarani nel cuore di Modena ospitano un festival lungo cinque mesi per esaltare la vocazione gastronomica del territorio e i suoi prodotti D.O.P. e I.G.P. Mostre, lezioni magistrali, show cooking, spettacoli, film, concerti, con molti nomi importanti. Da un’ispirazione dello chef Massimo Bottura nasce la rassegna “Piacere Modena, i giardini del gusto e delle arti”: oltre 130 appuntamenti, tutti i giorni, quasi tutti gratuiti.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner