Escursioni quotidiane per visitare i due Musei Ferrari, la Casa Museo Pavarotti, il Centro Storico di Modena, l’Acetaia Giuseppe Giusti, Cantina Giacobazzi e Museo, la Cantina Cleto Chiarli e MuSa- Museo della Salumeria Villani.

Calendario eventi

Sono previsti moltissimi eventi per arricchire ulteriormente il programma. Questi saranno progressivamente inseriti; sono previsti due grandi eventi sulla moda a Carpi, serate di concerti e incontri a Modena, le feste delle ciliegie a Vignola, la Notte Rossa a Maranello, menù speciali dei ristoranti e tanto altro ancora.
Sarà anche aperto alla sera il raffinato ristorante del Museo Enzo Ferrari di Modena che propone menù a tema a costi molto ragionevoli.

Le mostre

  • Museo Ferrari di Maranello: dove vivi il sogno.  E’ qui che, scoprendo il mondo Ferrari di oggi e di domani che affonda le proprie radici in un grande passato, si può vivere il sogno del Marchio riconosciuto come il più forte al mondo.
  • Museo Fondazione Luciano Pavarotti: un nuovo affascinante allestimento per la casa del Grande Maestro.
  • Museo Enzo Ferrari di Modena: dove nasce la leggenda. Una struttura avveniristica che avvolge come in un abbraccio la casa dove nacque Enzo Ferrari, e dove vivere, tra le automobili più significative della sua vita, la storia del fondatore, come pilota creatore della Scuderia negli anni ’30 e come costruttore nel 1947.
  • Cantina Giacobazzi: Museo del Vino e memorabilia della Formula 1 comprese le monoposto di Villeneuve e Senna.

Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

Calendario eventi di settembre 2015

28/09/2015

Apertura Cersaie - Sassuolo

21/09/2015

Musa

“Poesia, terra madre e nutrice” - Incontro con lo scrittore Guido Conti e il poeta Alberto Bertoni
“Formula perché cresca la vigna” - lettura della poetessa Mariangela Gualtieri
20/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura
20/09/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

19/09/2015

Ore 23.30 - Main Stage - The Pot / Concerto

The pot è un gruppo acid jazz che vuole riscoprire quelle sonorità così particolari da richiamare alla memoria gli anni d’oro della Soul musica e riproporle in sessions rigorosamente live.
18/09/2015

Ore 21.00 - Main Stage - Lella Costa in "Il pranzo di Babette" / Reading

Lella Costa, una delle artiste più colte e sensibili del teatro italiano, incontra uno dei racconti più emblematici della scrittrice danese Karen Blixen, il  “Pranzo di Babette”, divenuto famoso grazie al celebre film diretto da Gabriel Axel del 1987.
17/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - “La materia oscura” di M. D’anolfi e M. Parenti / Cinema

Premiato come miglior film italiano 2013 per la critica. Questo documentario ci porta in Sardegna, ambientato dentro e fuori il poligono sperimentale del Salto di Quirra, dove i governi di tutto il mondo hanno testato nuove armi arrecando danni irreparabili all’ambiente e agli abitanti del luogo.
17/09/2015

Ore 19.30 - Aula Magna - Il Profumalchemico di Modena a cura di Profumo Alchemico

16/09/2015

Ore 19.30 - Aula Magna - Guglielmina Battani, Claudia Miani / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Acetaia e geometra, sostantivi al femminile”.
16/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Relatori da definire / CUP e CPO

Incontro dal titolo "Vite, effervescenze alcoliche e note balsamiche".
14/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta. / Showcooking

13/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura 
13/09/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

12/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Oblivion in "Oblivion Zip" / Show

Oblivion è un gruppo comico musicale-teatrale con repertorio Showtunes formatosi a Bologna nei primi anni duemila e composto da cinque attori-cantanti (ma anche mimi e musicisti) di cabaret. Il gruppo ha come modelli artistici il Quartetto Cetra, Rodolfo De Angelis, Giorgio Gaber e i Monty Python, tutti artisti a cui vengono dedicati in scena omaggi sotto forma di parodie dei principali lavori. Si considerano una sorta di "sperimentazione genetica di incrocio" fra i Cetra e i Monty Python.
12/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Portobello in "Manginado s’impara: lo spreco"

Una tappa di Mangiando S’impara: progetto di sana e corretta alimentazione coniugata a buoni e sani stili di vita promosso da Nordiconad: narrazione e laboratorio per i bimbi della scuola dell’infanzia e della primaria sul tema dello spreco in collaborazione con Last Minute Market.
11/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage -“-SPR+ECO” / Show

Dialogo con il Professor Andrea Segrè, Preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, e il conduttore Massimo Cirri accompagnato dalle immagini originali di ALTAN.
11/09/2015

Ore 16.00 - Aula Magna - Portobello "Lo spreco- intervista con il prof. Andrea Segrè'".

Dialogo tra il coordinatore di Portobello e il Prof. Segrè di Last Minute Market sul tema dello spreco e su come i cittadini, il privato sociale e il pubblico si possono attivare per trasformare lo spreco in risorsa.
10/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - "Lunchbox" di Lasse Hallstrom / Cinema

Un impiegato modello costretto alla pensione si rifà mangiando. Da qualche giorno, gli viene recapitata una schiscetta con formidabili manicaretti, e qualche bigliettino romantico. In verità, però, si tratta di un errore. Un film di una delicatezza assoluta, pieno di momenti di felicità.
09/09/2015

Ore 20.30 - Aula Magna - Claudia Zanfi / CUP e CPO

Incontro dal titolo "Gli alveari urbani: design e apicultrici".
09/09/2015

Ore 19.30 - Aula Magna - Manuela Solieri, Letizia Lotti / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Dal multitasking alla multifunzionalità in agricoltura”
09/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Manuela Solieri, Letizia Lotti / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Ape un operoso insetto: vettore e bioindicatore per le economie del territorio”.
07/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Modena a tavola presenta. / Showcooking

06/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Vieni a Modena con me

Ciclo di incontri a cura di Massimo Bottura
06/09/2015

Ore 10.30 - Aula Magna - Cuochi per un giorno a cura di La Bottega di Merlino

06/09/2015

Bio Hombre - "Spiritualità: non di solo pane vivrà l'uomo"

Incontro con il teologo Guidalberto Bormolini
05/09/2015

Ore 21.30 - Main stage - Massimo Carlotto / Incontro con l’autore “Il cibo nel giallo”.

04/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Sonia Peronaci / Showcooking

03/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - "Resistenza Naturale" di Jonathan Nossier / Cinema

03/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Eraldo Antonini / Incontri "Verdi Passioni": la storia del giardinaggio produttivo.

02/09/2015

Ore 19.30 - Aula Magna - Mirella Guicciardi / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Il diritto al cibo sano e sicuro: regolamento Cee 1169/2011 in vigore dal 13 dicembre 2014 per la sicurezza dei consumatori: la nuova normativa europea”.
02/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Enrico Fontana / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Diritto ad un cibo sano: la sicurezza alimentare tra prevenzione e precauzione”.
01/09/2015

Ore 21.30 - Main Stage - Antonino Cannavacciuolo / Showcooking

01/09/2015

Ore 20.30 - Aula Magna - Mirella Guicciardi / CUP e CPO

Incontro dal titolo “Cibo e diritto: nelle mani delle donne (nutrimento dei figli attraverso l’allattamento, condizionamento sociale legato all’immagine es. Moda ecc., discriminazione sulla base dell’obesità, donne depositarie di cultura e tradizioni”.
01/09/2015

Ore 18.30 - Aula Magna - Elena Accati / Verdi Passioni, presentazione libro

Incontro dal titolo "Siamo alla frutta"
19/06/2015 - 31/12/2015

Fai scoprire al mondo le bellezze di Ferrari&Pavarotti Land!

Condividi le immagini del tour sui profili social network Discover Ferrari&Pavarotti Land.
A dicembre 2015 le immagini più belle verranno premiate con una copia dell’esclusivo Magazine Ferrari.
09/05/2015 - 20/09/2015

"Piacere Modena", i giardini del gusto e delle arti

Dal 9 maggio al 20 settembre i Giardini Ducali e la Palazzina Vigarani nel cuore di Modena ospitano un festival lungo cinque mesi per esaltare la vocazione gastronomica del territorio e i suoi prodotti D.O.P. e I.G.P. Mostre, lezioni magistrali, show cooking, spettacoli, film, concerti, con molti nomi importanti. Da un’ispirazione dello chef Massimo Bottura nasce la rassegna “Piacere Modena, i giardini del gusto e delle arti”: oltre 130 appuntamenti, tutti i giorni, quasi tutti gratuiti.
Condividi facebook share twitter share pinterest share
Sigla.com - Internet Partner